Torta di patate e speck in padella

Ingredienti

Patate 600 gr

Speck a striscioline 100 gr #

Farina di riso 40 gr #

Formaggio grattugiato 40 gr #

Mozzarella 2 x 100 g senza lattosio

Olio EVO

Sale

Pepe

Procedimento

Iniziamo sbucciando le patate. Ora con una grattugia a fori larghi le grattugiamo grossolanamente all’interno di una ciotola capiente. A questo punto ci occupiamo dello speck io ho acquistato quello già tagliato a striscioline ma va benissimo anche a dadini. Scaldiamo un giro d’olio in una padella da 24 cm, aggiungiamo lo speck e lo lasciamo rosolare fino a doratura. Ora lo scoliamo dal grasso, lo teniamo da parte e teniamo da parte anche la padella con il suo grasso (non buttarlo, mi raccomando)! Torniamo alle patate, le tamponiamo con carta da cucina per asciugarle un po’ e poi le condiamo con sale, pepe, parmigiano, farina di riso, lo speck rosolato e amalgamiamo il tutto, prima con la forchetta e poi con le mani – impastando per ottenere un composto ben lavorato.  Riprendiamo la padella in cui abbiamo cotto lo speck e formiamo la base stendendo uniformemente metà del composto di patate. Compattiamo per bene superficie e bordi. Al centro aggiungiamo la mozzarella a fettine e compattiamo di nuovo. Richiudiamo il tutto con la seconda parte del composto. Mi raccomando copri accoratamente ogni buchetto, così che la mozzarella fuoriesca il meno possibile in cottura. Portiamo sul fuoco e cuociamo a fiamma medio-bassa con in coperchio per 8 minuti, controllando spesso, e poi per altri 4-5 minuti senza coperchio. Stacchiamo i bordi e capovolgiamo la torta aiutandoci con un piatto piano e poi facciamola scivolare all’interno della padella così da cuocerla per altri 12 minuti anche dall’altro lato. Ed eccola qui: dorata, super saporita e facile. Sono certa che una volta provata questa ricetta non la lascerai più!

Ricetta originale di Molto Food rielaborata secondo le mie esigenze senza glutine.

Scarica la ricetta

Dichiarazione: Alcune immagini presenti nel sito sono state estratte dal web, e sono usate solo a titolo illustrativo, pertanto mantengono i relativi diritti dei rispettivi proprietari.

Questa ricetta, come tante altre è estratta da Facebook o da Instagram e, in seguito, adattata alle mie esigenze. Tutti i diritti sono del legittimo proprietario.

#Nota: si raccomanda di acquistare i prodotti segnalati con un asterisco* solo se riportano il marchio Spiga Barrata in confezione e/o la dicitura senza glutine e consigliati dal prontuario degli alimenti AIC Associazione Italiana Celiachia.

“In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei”

Un consiglio di lettura

Ti piace l'articolo? Condividilo

Condividi l’articolo su WhatsApp

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *