Senza glutine

Ingredienti
300 gr farina di mandorle #
250 gr zucchero
1 fiala aroma alla mandorla (possibilmente amara)
3 albumi (70/90 grammi)
zucchero semolato
ciliegie candite
mandorle #
Procedimento
Se usate mandorle intere, spellatele (tuffatele per 1 minuto in acqua bollente e poi asciugatele bene) e lasciatele asciugare completamente. Tritatele finemente insieme a metà dello zucchero per ottenere una farina profumata. In una ciotola, unite la farina di mandorle e lo zucchero restante. Aggiungete l’aroma mandorla e gli albumi un po’ per volta. Lavoratelo con un cucchiaio e poi con le mani fino a ottenere un composto morbido e appiccicoso. Coprite e lasciate riposare in frigo per 1 ora. Con le mani inumidite, formate delle palline grandi come una noce. Passatele nello zucchero a velo e disponetele su una teglia rivestita di carta da forno. Al centro aggiungete una mandorla intera oppure metà ciliegina candita praticando una leggera pressione. Infornate a 170°C (statico) per 15–18 minuti, finché saranno dorati fuori ma ancora morbidi dentro. Non cuoceteli troppo: gli amaretti devono restare teneri. Lasciateli raffreddare completamente prima di toglierli dalla teglia. Conservateli in una scatola di latta o in un barattolo di vetro ermetico: si manterranno perfetti per più di una settimana.
Questa ricetta è ricavata dal libro “In cucina senza glutine“ di Mary Di Gioia che ringrazio, e in seguito adattata alle mie esigenze.
Scarica la ricetta
#Nota: si raccomanda di acquistare i prodotti segnalati con un asterisco* solo se riportano il marchio Spiga Barrata in confezione e/o la dicitura senza glutine e consigliati dal prontuario degli alimenti AIC Associazione Italiana Celiachia.


Lascia un commento